DELE ALAMPASU (Nigeria)
Portiere
24/12/1996
Ha iniziato malissimo subendo tre reti nella sola partita contro la Svezia, ma poi fino alla fine ha mostrato qualità atletiche e fisiche impressionandi, mettendosi in mostra con interventi spettacolari
__________________________________________________________________________________
ALI SULJIC (Svezia)
Terzino destro
18/9/1997
Di proprietà del Chelsea, è stato adattato nella posizione di terzino destro (lui è un centrale) mostrandosi insuperabile nell'uno contro uno, non tralasciando la fase di spinta
MOHAMED EL BOUZZATI (Marocco)
Stopper
9/1/1997
Ha passaporto tedesco, gioca nelle giovanili del Borussia Dortmund, difensore di grande personalità, piede destro interessante capace di saper costruire la manovra dalle retrovie, di testa le prende tutte lui, Hummels ha il suo erede fatto in casa
LUCAS (Brasile)
Stopper
23/3/1996
Gioca nel San Paolo dove ha già esordito nel Brasileirao, abbiamo di fronte un difensore centrale dall'enorme potenzialità, aggressivo sull'avversario, ottima tecnica di base, sa impostare l'azione con molta naturalezza
FEDERICO DIMARCO (Italia)
Terzino sinistro
10/11/1997
L'Inter se lo coccola, e forse tra qualche anno avrà finalmente un terzino sinistro degno di nota: grande personalità, accellerazioni devastanti lungo l'out mancino, sa ripartire in modo repentino e ha una ottima scelta di tempo nelle sovrapposizioni che lo rendono una vera e propria ala
___________________________________________________________________________________
DANILO BARBOSA (Brasile)
Mediano
28/2/1996
Cresciuto nel Gremio, adesso è di proprietà del Vasco da Gama, è una vera e propria diga davanti alla difesa, destro naturale, ma come la maggior parte dei brasiliani sa toccare la sfera anche con l'altro piede, ha buone capacità di far girare il pallone, e grazie al fisico veramente fuori categoria per la sua età domina nei tackle, potrebbe essere un mix tra un De Rossi e il connazionale Paulinho
FRANCO PIZZICHILLO (Uruguay)
Regista
3/1/1996
Ennesimo prodotto del florido vivaio del Defensor, è un centrocampista centrale dalle enormi potenzialità tecniche, capace di dettare i tempi di gioco, sa giocare anche più avanti e rendersi pericoloso con tiri da fuori area e inserimenti improvvisi
KELECHI IHEANACHO (Nigeria)
Ala destra
3/10/1996
Premiato come miglior giocatore della competizione, può giocare in tutti i ruoli offensivi anche più defilato, ha un piede sinistro sensibilissimo, abile a mandare i suoi compagni davanti alla porta con dei passaggi filtranti degni di un grande numero 10, imprevedibile quando parte palla al piede, dribbling stretto e nell'uno contro uno è difficile fermarlo
GABRIEL BOSCHILIA (Brasile)
Ala sinistra
5/3/1996
Il mio pupillo si è consacrato a questi mondiali, e finchè ha giocato il Brasile ha dato spettacolo, guarda caso contro il Messico non ha giocato e la Selecao ha sofferto moltissimo la sua assenza. Il suo sinistro è magico, riesce a dipingere le traiettorie in modo incredibile, per i portieri averlo contro è un incubo. Uno dei talenti brasiliani migliori di questi ultimi anni, il San Paolo è inavvicinabile, la gloriosa società ex di Kaka ed Hernanes difficilmente lo lascerà subito andare
___________________________________________________________________________________
VALMIR BERISHA (Svezia)
Attaccante
6/6/1996
Il prototipo dell'attaccante di razza, il bomber che tutti vorrebbero avere, al minimo errore delle difese avversarie lui non ha pietà, capace di segnare in svariati modi, viene paragonato ad Ibrahimovic per il suo modo di giocare, l'attaccante del Psg gli è superiore tecnicamente ma Berisha non gli è da meno dal punto di vista fisico
SEBASTIAN DRIUSSI (Argentina)
Attaccante
9/2/1996
I grandi osservatori (come me!!!) già lo conoscevano, e in questo mondiale si è confermato, mostrando qualità tecniche incredibili, geniale nelle giocate, imprevedibile nelle azioni personali. Ha segnato meno di quanto ci si aspettava (3 reti) ma purtroppo non è stato supportato a dovere dai suoi compagni di squadra
Nessun commento:
Posta un commento